Disperazione a passo di danza

Qualche anno fa per le strade di qua appariva una strana coppia, entrambi in abiti ottocenteschi. Lui vecchissimo, in frac e cilindro, lei giovanissima, in crinolina e parasole, truccata come Barbie. Lo strascico dell’abito della ragazza lurido e il cilindro di lui consunto. Di tanto in tanto accennavano a un passo di valzer, per quanto lo consentivano le mani nodose dell’uomo, le gambe malandate. Secondo alcuni erano un padre e una figlia, secondo altri amanti. Nel primo caso lui avrebbe voluto in questo modo mostrare la bellezza di lei, nel secondo mascherare la differenza di età, con l’attirare l’attenzione sui loro strani abiti.

In entrambi i casi, follia nostalgica, con qualche venatura di eroismo. Indubbiamente la disperazione ha una fantasia che nelle nostre città la gente comune ignora.

Povera patria

Sicuramente di economia non capisco nulla, e non vorrei scatenare discussioni politiche. Ma vedo in questi giorni l’Italia ridotta a una questione di spread. Forse i giornali danno un risalto eccessivo alle valutazioni delle agenzie di rating; forse le agenzie di rating, che non è che non possano mai sbagliare, obbediscono a logiche troppo severe per una povera umanista come me.

Fatto sta che non riconosco l’Italia in queste discussioni. Sarà che ho una concezione quasi hegeliana dello Stato, un grande rispetto (senza sconfinare nel nazionalismo, ovviamente). Sarà che so cosa le devo e cosa devo a tutti gli italiani brava gente come me. Non solo lo stipendio a fine mese, il che, con i tempi presenti, è già tantissimo; ma addirittura la vita mio figlio.

Uno dei Figli a sette anni ha subito un’operazione terribile, per la quale era necessaria una microsonda laser che, oltre che a Roma e a Padova, esiste solo negli Stati Uniti e in Israele, tanto è rara la patologia. Il radiologo che ha eseguito l’urografia era bianco come un lenzuolo mentre mi diceva: Avete pochi giorni per salvarlo. Padova lo ha ricoverato in 24 ore. Il chirurgo che doveva operarlo quella mattina, passeggiando avanti e indietro nel corridoio, batteva un pugno sull’altra mano, soffiandoci sopra e mormorando tra sé come un pugile prima di uno scontro -aveva eseguito solo sei operazioni del genere. Mi ha restituito mio figlio illeso dopo qualche ora. E il viso del chirurgo non lo scorderemo mai, lo abbiamo stampato nel cuore.

In altre nazioni non sarebbe bastato vendere la casa -e l’avremmo fatto di corsa, felici di avere qualcosa da vendere- solo per sperare di poterlo operare. Per me l’Italia è soprattutto questo, un posto dove si cerca di salvare, dove c’è una sanità straordinaria, al quale devo mio figlio e quindi la mia stessa vita. Molto, molto di più di quello che politici e mondo della finanza vedono.