E cioè che dovremmo essere pagati per avere il cellulare, non pagare noi altri!
Tempo fa, molto prima dell’ultimo Iphone, una persona di cui mi fido molto mi ha detto, a proposito delle tessere fedeltà nei negozi, che mediante questo sistema facciamo un tale favore alle aziende, rivelando le nostre preferenze e consentendo loro di risparmiare indagini di mercato, sondaggi ecc.., che avremmo dovuto essere pagati e non con sconti e gadget, ma con bei soldi. A maggior ragione per i cellulari, nei quali riversiamo tutto, anche dati biometrici e impronte digitali.
Provo a pensare un futuro senza cellulare. Mi piace. Essere irraggiungibile, come da ragazza. Il mondo che improvvisamente diventa affare di qualcun altro. Adieu, compagnie telefoniche e Big tech.
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Maciaooooo che mi piacerebbe…. anzi, ciaone ai cell! ❗❕❗❕magari magarissimo. Il tuo post mi piace un sacco 🙏🌈♾️
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche a me, e sono orgogliosa del tuo commento 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Quella è libertà!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Il cellulare è una bella schiavitù non vi è pmbra di dubbio 8n specialmodo nell’ambito lavorativo si è sempre reperibili purtroppo 😌 Buona serata 🌹
"Mi piace""Mi piace"
In effetti io vengo pagato (e come me milioni di clienti) per l’uso del cellulare abbinato alla carta di prestito sociale del supermercato di cui sono cliente.
Il supermercato di cui sono socio prestatore è la Coop e la scheda naturalmente è CoopVoce, Ogni mese ricarico il conto di un importo a mio piacere che matura anche un piccolo interesse, quando pago la spesa mi viene accreditato un numero di punti nel rapporto 1p:1€ e visto che pago con la tesera di socio prestatore i punti raddoppiano, inoltre ad ogni pieno di carburante lasciandomi riconoscere mi vengono accreditati 2 punti per ogni litro. Al raggiungimento di 250 punti questi vengono trasformati in 5 € di credito telefonico. In definitiva non ho costi telefonici su 2 telefoni.
Dimenticavo, da quest’anno sul conto economico di prestatore mi verrà restituito trimestralmente l’1% di quanto ho speso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Paolo, mi fa piacere che esistano tessere un po’ più vantaggiose, ma ciò che il consumatore concede resta molto superiore in valore
"Mi piace"Piace a 2 people
In passato siamo sopravvissuti egregiamente senza l’assillo di essere contattabili ogni singolo secondo della nostra vita,
Buona serata 💗
"Mi piace"Piace a 3 people
Che bello quando dimentico il cellulare a casa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così 📵📵📵
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dunque, intanto grazie per segurmi. Il cellulare o telefonino (mi piace di più) è un arma a doppio taglio, tutte le applicazioni continuano a mandare dati nella rete, di fatto si sa sempre la posizione del proprietario e questo dovrebbe creare timore. Io dico sempre: la prima dose è sempre gratis…
Secondo me non si può fermare la tecnologia sistemica, ma occorre fare un passo indietro ed essere consapevoli di cosa abbiamo in mano o in tasca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento io ed un’altra collega (lavoriamo in Comune) stiamo dando battaglia con le nostre poche risorse per evitare che ci levino del tutto le timbratrici meccaniche e ci obblighino a segnare la presenza in servizio esclusivamente in digitale.
L’aver ottenuto un’alternativa (su pc) al desiderio dell’amministrazione che tutti si abbia uno smartphone (non mi pare sia obbligo di legge!) e, per di più, ci si scarichi un’apposita app per timbrare, è già tanta roba.
E purtroppo i nuovi eletti remeranno nella medesima direzione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magica Celia onore! E’ vero, sembra che il cellulare sia un obbligo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incrocia le dita per noi… almeno ci si prova! :*
"Mi piace"Piace a 1 persona