Piccolo elenco di cose che vorrei sapere (suscettibile di aggiornamenti)

  • Le parole che papa Leone ebbe per fermare Attila alle porte di Roma
  • i pensieri di Ettore Maiorana prima di decidere di sparire
  • il canto delle sirene di Ulisse

14 pensieri riguardo “Piccolo elenco di cose che vorrei sapere (suscettibile di aggiornamenti)

  1. Certo, il mistero é troppo grande per non coinvolgere pesantemente qualunque intelletto; ma occorre anche tener conto di ciò che ebbe a dire in proposito il grande Enrico Fermi e riflettere sul fatto che un genio usa le parole per il loro esatto ed incontrovertibile significato.

    Piace a 1 persona

      1. Che Maiorana con la sua intelligenza se voleva sparire ci sarebbe riuscito perfettamente. Ecco, é propio il termine sparire che che mi suscita una ipotesi incoffessabile senza il rischio di sembrare assolutamente cretino.
        Usiamo le parole per dire tante cose ed ognuna di esse, per un lungo uso nel tempo, assume più significati e serve per indicare più oggetti, situazioni, operazioni. Nel caso in questione per esempio, io posso dire: – ” sono entrato per dirgli di venire al cinema ma lui era già spartito ” come a dire che era uscito senza avvertire. Fermi era un grande studioso da tutti considerato un genio assoluto ed io sono certo che usò il verbo sparire nel suo significato esatto. E’ grande e misterioso l’universo nel quale ci troviamo amica mia, e il reale crediamo di vivere non è esattamente ciò che sembra.

        Piace a 1 persona

  2. Tu guardi il televisore, e c’é un film, persone che si muovono sotto la pioggia, luci riflesse dall’asfalto bagnato, auto che corrono e musica, ma c’é un tasto (o c’era un a volta ) che se tu lo premi ti fa vedere delle scritte, dei disegni anche a corredo delle informazioni. Cioè altre immagini insieme a quelle del film, come un’altra realtà in una dimensione nascosta e per la quale necessita premere un tasto. Ma noi, cara e preziosa amica, non abbiamo alcun tasto. Un saluto sereno.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...