
da Wikipedia, s.v.
Resurrezione di Lazzaro, il Vangelo di oggi. Il mistero , oltre alla resurezzione, sono le lacrime ei Cristo davanti al sepolcro dell’amico. Piange forse di dolore? ma sa che lo farà risorgere, è lui il Figlio di Dio. Piange per il dolore delle sorelle? la risposta è identica. Seguo l’idea di Santucci: Cristo piange perché sa bene ciò che sta per fare a Lazzaro. Sa a cosa lo sta richiamando, al dolore, alla prigionia della vita su questa Terra. Lo va a cercare e lo riporta qui, e questo è un affronto, lo sa bene.
Caravaggio sembra seguire questa stessa interpretazione. Nella Resurrezione di Lazzaro, dipinta a Siracusa e ora al museo di Messina, Cristo compie lo stesso gesto del Padre quando dona la vita ad Adamo, nella cappella Sistina -un omaggio al grande Michelangelo, di cui Caravaggio portava il nome. Ma Lazzaro rifiuta la chiamata, teso in uno spasimo; non vuole lasciare la Casa vera. Intorno, le reazioni che sarebbero anche le nostre nell’assistere a una resurrezione: lo stupore quasi indignato degli operai che sollevano la lastra, le lacrime di gioia delle sorelle di Lazzaro, le voci e i richiami degli astanti sconvolti alle spalle di Cristo.
Secondo tradizioni locali, il pittore, sconvolto dalle critiche ricevute per questa tela, l’avrebbe presa a rasoiate. Ci sono cose che non vanno dette, né dipinte.
Ottimo articolo e ottima la considerazione finale, Mocaiana (donna felice del tuo pellegrinaggio🌹).
Non sono Caravaggio né Michelangelo, ma anch’io ho disegnato Lazzaro con le mie parole
Lazzaro
Sei nuovamente fra noi
morti prima della tua resurrezione
che ti chiedono come hai vissuto – sì
vissuto – tra tafani e vermi
nel buio dell’incoscienza
se hai vagato come un uccello
in cieli liquidi e sconosciuti
se scricchiolava la sabbia davanti ai tuoi passi
se la notte era velluto verde
se una luce brillava di angeli azzurri
o di folgori nelle tempeste
se ripensavi alla tua vita passata
o se tutto era spento come la vita di un sasso.
Il tuo corpo lo ha preso in mano Cristo
e l’ha rilanciato nel fiume turbolento della vita.
Ora che sei nuovamente fra noi
ondeggi nel ribollio sordo del sangue,
nel vuoto della mente
che cerca di suturare la ferita della morte
nell’urgenza della carne
che torna a desiderare e soffre.
Se chiudi gli occhi senti
il sapore della nuova vita e l’aspro
futuro di una nuova morte.
Non hai paura di tornare tra le sue braccia?
Braccia! O il nulla da cui
sei stato appena liberato?
16/01/2022
"Mi piace"Piace a 3 people
Marcello, è bellissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌹🌹🌹🙏🤗
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione: certe cose non andrebbero fatte. Mi è molto piaciuta la tua considerazione alla fine dell’ottima narrazione del dipinto. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una riflessione molto interessante, che non avevo mai fatto !
"Mi piace""Mi piace"
“la Casa vera”…
Lazzaro vi fu dopo in “la Casa vera”: prima della discesa di Gesù agli inferi tutte le anime erano lì destinate, Così recita il Catechismo della chiesa Cattolica:
“La Scrittura chiama inferi, Shéol o Αιδην il soggiorno dei morti dove Cristo morto è disceso, perché quelli che vi si trovano sono privati della visione di Dio. Tale infatti è, nell’attesa del Redentore, la sorte di tutti i morti, cattivi o giusti; il che non vuol dire che la loro sorte sia identica, come dimostra Gesù nella parabola del povero Lazzaro accolto nel « seno di Abramo ». « Furono appunto le anime di questi giusti in attesa del Cristo a essere liberate da Gesù disceso all’inferno ». Gesù non è disceso agli inferi per liberare i dannati né per distruggere l’inferno della dannazione, ma per liberare i giusti che l’avevano preceduto.”
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì…
"Mi piace""Mi piace"
Si! ho commentato con una ovvietà: scusami…
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace davvero non esere in sintonia, ma a me piacerebbe resuscitare sempre e sempre e sempre, ma sempre sempre sempre e poi sempre sem ………
"Mi piace"Piace a 2 people
Paurissima anch’io: umano, troppo umano.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante… Santucci può essere strano ma non banale e questa sua tesi mi era ignota. Bella la tua trasposizione al dipinto, e molto acuta la considerazione su ciò che non fa piacere sia detto in questo mondo di stolti.
Detto ciò, con rispetto, io viaggio molto più terra-terra, per cui senza togliere nulla al fascino di quanto dici, ho sempre pensato che quelle lacrime siano “solo” conseguenza dell’umanità di Cristo, il cui caro amico era morto. Schizofrenia tra Cristo uomo e Cristo Dio? No, dai, ma a volte penso che deve essere stato ben complicato conciliare oro e argilla. Perché Lui era veramente enrtambe le cose. Cos’ l’uomo ha pèianto la morte dell’amico ed il dolore delle amiche, ma il Dio l’ha riportato in vita.
Quanto all’immagine di tale resurrezione, io ho ne ho in mente una “diversamente drammatica”, quella nel film Barabba, tratto dal romanzo di Pär Lagerkvist, dove il Mistero incute timore… quasi paura.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il punto è che, solitamente, è la verità a non far piacere… meglio la morte. In fatti quel giorno decisero di ammazzare anche Lazzaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche questo è da valutare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
notevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, l’avevo dimenticato… Ha ragione, resuscitare i morti sarebbe terribile.
"Mi piace""Mi piace"
Ah non conosco il film, mi piacerebbe vederlo! Certo le lacrime sono segno di umanità, anche di umanità; in fondo due nature in una, forse anche nelle reazioni…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me Caravaggio è uno dei più grandi artisti di sempre
"Mi piace""Mi piace"
Una nuova prospettiva che mette i brividi. Ho ascoltato almeno un paio di omelie curate, fatte da sacerdoti che stimo tantissimo, rispetto a questo episodio/brano del Vangelo. Entrambe le omelie sottolineano quanto Gesù sia umano, cioè non solo simile a noi ma vicino, a noi. Persino Lui si commuove (lo fa in soli 3 eventi, in tutti i Vangeli). Uno di questi è,appunto, in occasione della morte dell’amico, fratello di Marta e Maria, anch’esse amiche di Gesù. Ciò che lo spinge a fare il miracolo (parafrasando il concetto assorbito), è la fede di Maria quando Gli dice: “Se Tu fossi stato qui non sarebbe successo” (forse anche Marta lo ripete o lo insinua con lo sguardo, non ricordo). È chiaro che Gesù è sempre stato con loro (e quindi con noi, con ognuno di noi), ma quella disperazione, quel rimbrotto disperato (che non è mancanza di fede dovuta all’assenza fisica del Signore, ma fede nelle possibilità Sue), Lo obbligano moralmente (se così posso permettermi di dire) a chiudere quella ferita comune. E Lazzaro torna alla vita.
Bene! La tua versione (quella da te riportata) mi ha un pò shockata! Ma mi piace.
Grazie Mocaina 😉 È sempre un grande piacere leggere i tuoi articoli, avvicinarsi al tuo mondo ricco di cultura, curiosità, apertura. Ti voglio bene 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona