per idiosincrasia personale:
1 consumatore/i riferito a noi, popolo. Termine usatissimo, indica l’unica funzione che noi poveri mortali abbiamo agli occhi delle elite che producono cose e sono simili all’allevatore quando guarda i maiali intenti a mangiare nel truogolo, per scegliere chi diventerà prosciutto.
2 resilienza Ripetuto come un mantra, è un termine che ha assunto dignità addirittura politica e per il quale rimando a un bell’articolo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Resilienza.html. Insomma, la capacità di rimbalzare e tornare come prima, riferito a materiali, corpi, stati psicologici, e anche all’Italia di un vagheggiato post-Covid. Ma perchè mai dovremmo tornare a come eravamo prima? Non si può invece migliorare e andare avanti meglio di prima?
3 fine vita. Questo no. Non si può indorare la pillola in questo modo. Il nome giusto è morte, che ci piaccia o no. E poi è troppo preda di ideologie, come tutto in Italia.
Resilienza è da sabbia nelle mutande.
"Mi piace"Piace a 3 people
😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente. Sabbia nelle mutande e tu lì, immobile, resiliente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Alcune parole entrano nel linguaggio quotidiano nostro malgrado, sembra che l’unica cosa che conti sia buttare giù parole metaforiche per fare in modo che l’interlocutore si concentri sul suo significato e non sull’essenza della frase.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto 😀
"Mi piace""Mi piace"
Amen @
"Mi piace"Piace a 2 people
manca: assolutamente si.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ma l’elenco è lungo, non è finito :D. Comunqe d’accordissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima! E, posso aggiungere frasu che, da anni, non posso più sentire? “Perchè noi italiani…” oppure “Questa è l’Italia” e cose simili. Si vuole sempre scaricare la colpa e dire male alla mia bella e tanto cara Italia. Scusa Mocaina se mi sono sfogata!
E poi… Resilienza: basta!!! Condivido pienamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordissimo Anna 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non consumo ma mi consumo, non rimbalzo da nessuna parte e prima o poi morirò. Però ho riaperto omologazione non richiesta, il mio primo blog in assoluto
"Mi piace""Mi piace"
E hai fatto benissimo, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Leggerti è un conforto; è come se lo spirito avesse delle batterie che che si mettono sotto carica e ti danno tanta autonomia, che fanno respirare. Un abbraccio forte forte forte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un cuiore grande e rosso per te, Gialloesse che fai vedere le cose non viste.
"Mi piace""Mi piace"
Odio Resilienza
"Mi piace""Mi piace"
Ma chi l’ha rispolverata?
"Mi piace""Mi piace"
A un certo momento è diventata di gran moda…
"Mi piace""Mi piace"
Se Conte, maltrattore della lingua, fosse durato di più, oltre ad avere il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avremmo pure il ministro della Resilienza!
"Mi piace""Mi piace"
Può essere :D: Ma la parola continua ad essere usata anche dopo di lui…
"Mi piace""Mi piace"
1. Giorgio Gaber, Polli d’allevamento.
2. Hanno iniziato gli ecologi, poi da lì tutta una sbrodolata. Hai ragione: che un habitat sia resiliente è vantaggioso per il medesimo. Che l’umanità o certa sua cultura non debba cambiare è pigrizia e ottusità: ma vedi sopra.
3. Dio quanto hai ragione! Ma comunque vedi sopra, con il richiamo a guardare al punto 1.
In sintesi: la teoria del pollo spiega tanta parte della contemporaneità. Grazie Mocaina. Grazie Giorgio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ci faccio caso, certe cose non mi sfiorano. Posso azzardare un suggerimento: la sostituzione di due lettere del termine in questione e cioè IL con ST. Resistere pertanto a questa ondata planetaria di cattivo gusto e pseudo cultura al suo meglio fatta di nozionismo da parole incrociate. E l’augurio che l’anno che verrà non sia peggiore di quello trascorso, anche se in tutta sincerità credo che il meglio che possiamo aspettarci sia di evitare il peggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo 🙂
"Mi piace""Mi piace"