Il lungo viaggio delle immagini

Se potete, appena passate da Atene, visitate il Museo Bizantino: http://www.byzantinemuseum.gr/

Un gioiello. Nelle sale del secondo piano si viene travolti da immagini che mostrano l’arrivo impetuoso e la felice recezione del Rinascimento e del Manierismo italiano, per il tramite di Venezia. Eravamo grandi, ma questo l’ho già scritto…In mezzo a tanto splendore ho trovato un dipinto che è l’eco della psicostasia dell’Antico Egitto, generalmente costituita così:

Anubi conduce il defunto biancovestito alla pesatura del cuore, effettuata con una bilancia a due piatti retta dalla dea della giustizia, Maat; davanti ad Anubi inginocchiato il Divoratore, mostro polimorfo, un po’ coccodrillo, un po’ leone, un po’ ippopotamo, pronto a sbranare il cuore del defunto se fosse stato così carico di colpe da pesare più della piuma di Maat.

L’immagine settecentesca del Museo ateniese è questa:

Un attardato, splendido mix, dal tono popolaresco, che al centro reca, dopo ben quattromila anni, la scena della pesatura. Stavolta la bilancia pende dal nubi celesti, e il defunto, al centro di un commovente simil-Colosseo, è conteso tra angeli e diavoli. L’arena del Colosseo luogo dell’ultimo giudizio, come per i gladiatori avvolti nella rete, il Paradiso, alla destra di Cristo, come l’hortus conclusus medievale, e la pesatura dell’esistenza, che affonda in un passato lontanissimo…

Queste cose mi commuovono. La mescolanza, non solo di culture presenti, ma tra le varie epoche Come parlarsi da un millennio all’altro, un celebrare la durata.

27 pensieri riguardo “Il lungo viaggio delle immagini

      1. Anch’io adoro quel periodo. Dell’Egitto antico amo tutto. In più erano molto molto avanti in tutto. Che bellezza, magari in un giorno fuori dalle regole del tempo ci ritroveremo là e ce la godremo un mondo!!! 🙂 🙂

        Piace a 1 persona

  1. splendido post!
    E, in quanto alla questione dello spostarsi nel tempo… io avrei voluto vivere nel ‘400…
    ma alla corte medicea, anche senza particolari mansioni onorifiche. Magari anche solo a fare la cuoca! 😉

    Piace a 3 people

  2. più li conosco e più amo i Bizantini, che poi erano Romani, ciò che rimaneva dell’Impero Romano, però resi più acuti e furbi da un migliaio di anni di storia dei loro già scaltri predecessori.

    Piace a 2 people

  3. Sì: è molto interessante questo e ti ringrazio anche io. Mi vien da pensare che in questo mondo nostro, strano e “corto” un dialogo tra culture così diverse e così lontane nel tempo è meno che un delirio. Che peccato!

    "Mi piace"

  4. Che bellissimo articolo molto affascinante. Per quanto riguarda il tornare indietro nel tempo io mi sentirei portata per l’epoca dell’800, sono sempre stata conquistata dalle storie dell’epoca e credo che l’essere una dama dell’800 mi calzare bene proprio a pennello 😊. Buon pomeriggio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...