Dalla Persia del XIII secolo, sulla dargah di Gialal al Din-Rumi:
«Vieni, vieni; chiunque tu sia, vieni. Sei un pagano, un idolatra, un ateo? Vieni! La nostra casa non è un luogo di disperazione, e anche se hai tradito cento volte una promessa… vieni.[2]» (da Wikipedia, s.v. Gialal al-Din-Rumi, teologo sunnita)
2. Dalla Regola non bollata di San Francesco d’Assisi:
E chiunque verrà, amico o nemico, ladro o brigante, sia ricevuto con bontà.
3. Da un pub della mia amatassima Irlanda, e pare sia di Yeats:
Vivo in una città che ha il mare del più blu dei blu, superblu; e di notte ancora si sentono gli zoccoli dei cavalli in corsa.
Ma amo anche una piccola città, dove per un solo giorno l'anno, i santi volano davanti alle finestre delle case; e solo per quel giorno tutti vivono come si dovrebbe sempre vivere, pensando a correre bene, non a vincere la corsa.
E un pezzo di cuore è rimasto nella verde Irlanda, dove la gente è gentile e dove cresce un bimbo stupendo che ha un po' del mio sangue.
Così sono sempre inquieta, sempre pronta a partire, felice del mio eterno pellegrinaggio.
Mostra tutti gli articoli di mocaiana
Pubblicato
13 pensieri riguardo “Tre bellissimi inviti”
Straniero è colui che arriva nel luogo i cui abitanti non hanno consapevolezza della propria identità d’uomini.
Che bello! Un pò lo facciamo anche noi su questa bella community di wp! È bello leggere i pensieri trascritti di persone che non conosciamo.
Leggendo i loro testi, post, ci avviciniamo, cercando di immaginare, conoscere e riconoscerne le personalità, i gusti, diventando persino… amici.
Benvenuti a tutti! 🧡😀
Bellissimo questo invito così aperto a tutti!!!! Quante diffidenze scapperebbero via lasciandoci alla vera accoglienza! Splendido pensiero e se è veramente di Yeats, non poteva essere altrimenti! ❤
Ci si prova, quando si può, quando ci si sente…come dice un nostro caro amico sacerdote, chi l’ha detto che dobbiamo essere tutti santi? Grazie della visita 🙂
Straniero è colui che arriva nel luogo i cui abitanti non hanno consapevolezza della propria identità d’uomini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, si può vedere così.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! Un pò lo facciamo anche noi su questa bella community di wp! È bello leggere i pensieri trascritti di persone che non conosciamo.
Leggendo i loro testi, post, ci avviciniamo, cercando di immaginare, conoscere e riconoscerne le personalità, i gusti, diventando persino… amici.
Benvenuti a tutti! 🧡😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo questo invito così aperto a tutti!!!! Quante diffidenze scapperebbero via lasciandoci alla vera accoglienza! Splendido pensiero e se è veramente di Yeats, non poteva essere altrimenti! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yeats è sempre meraviglioso.
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero Rebecca! Benvenuti, welcome !
"Mi piace""Mi piace"
😀😀😀🙏
"Mi piace""Mi piace"
Anche i Greci avevano una considerazione altissima dell’ospitalità: un ospite, anche quello più straccione, poteva essere un dio in incognito…
"Mi piace""Mi piace"
E ancora sono così i Greci, e questo è uno dei motivi per cui sto tanto bene con loro. Grazie del commento 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono inviti stupendi, che purtroppo non sempre e non tutti sappiamo mettere in atto 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci si prova, quando si può, quando ci si sente…come dice un nostro caro amico sacerdote, chi l’ha detto che dobbiamo essere tutti santi? Grazie della visita 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏💓🙏
"Mi piace""Mi piace"
Avessimo ancora questo senso dell’accoglienza!
"Mi piace"Piace a 1 persona