Didattica a distanza

Si può fare, si fa. Ma è tristissima…

La cosa peggiore per me è pensare che è stato tutto inutile, tutte le precauzioni, le regole rigidissime e strettamente osservate, inutili. Per un mese e mezzo i ragazzi sono entrati a puntate dagli accessi più strani, sono rimasti inchiodati nei banchi, non toccavano né gesso né il computer della classe, non chiedevano nemmeno di uscire per andare in bagno, ovunque scorrevano fiumi di disinfettanti per le mani, finestre e porte ovunque spalancate, noi docenti sedevamo al centro del vento, vento impetuoso ma sempre meglio del Covid: tutto inutile.

Didattica a distanza, qualcosa in loro resta, certo, imparano meno, ma imparano. Soprattutto serve a simulare davanti ai ragazzi una quotidianità che non c’è più, a dare loro un ritmo giornaliero. In fondo in fondo, è tanto.

26 pensieri riguardo “Didattica a distanza

  1. Nella mia scuola ieri è stata nominata finalmente un’insegnante covid per ben 11 ore (su due scuole primarie e 21 classi). Stessa situazione per le medie: in un mese e mezzo di scuola banchi e risorse umane in più arrivano quando è ormai ora di chiudere. Non c’è mai stata una vera intenzione di tenere aperte le scuole, pochissime classi sono state divise, la maggior partecipare si trovano in situazioni analoghe agli anni passati con l’aggravio di regole spesso assurde. Nel tempo pieno i bambini passano 8 ore a scuola, devono pranzare in classe (a turno usufruiscono della mensa) e giocare distanziati. Classi con più di 20 alunni in 40 metri circa, non credo servano altri commenti

    Piace a 1 persona

      1. Una semplice insegnante, alle prime esperienze dato che ormai le graduatorie sono esaurite, che avrebbe dovuto essere utilizzata in situazioni di criticità: per esempio aumentare la compresenza per dividere le classi molto numerose in gruppi di lavoro finalizzati sia alla sicurezza sia all’apprendimento, oppure semplicemente sostituire gli insegnanti assenti. Ma visto l’esiguità delle ore a disposizione potrà fare ben poco

        Piace a 1 persona

      2. Per le scuole superiori ci sono sempre state “risorse in più” e te lo dico perché sono RSU e ho avuto varie reggenze di presidi delle superiori stupiti per la scarsità di soldi dati agli istituti comprensivi. Magari ci saranno realtà felici anche in alcuni di essi ma avendo colleghi in varie scuole nelle mie zone il “distanziamento” si è spesso limitato al metro testa a testa, disinfettante e mascherine. Un po’ poco a sentire gli allarmismi sulla contagiosità del virus. Infatti le normali influenze (tutte con test negativo al covid) hanno già colpito alcune classi come accade tutti gli anni. Senza diminuire drasticamente gli alunni per classe il resto secondo me serve a poco. E ci sono poche probabilità che non chiudano anche infanzia (dove fra l’altro non c’è mascherine e distanziamento), medie e primarie.

        Piace a 1 persona

      3. Nei licei è la collega che è responsabile della divulgazione delle norme di sicurezza, dell’adeguamento degli ambienti, della definizione dei numeri degli studenti per classe ecc…inoltre si occupa degli alunni che mostrano sintomi.

        Piace a 1 persona

  2. Sì, che tristezza. Mi ricordo l’emozione quando finalmente rientravano a scuola, il primo giorno vederli uscire, tutte con le mascherine. Anche a me dispiace che tutto l’impegno di così tante persone, sembra era inutile. Anche per le attività sportive. Le mie fanno ginnastica artistica e tennis, le associazioni e allenatori erano così impegnati e hanno messo tutto. Per chiudere di nuovo dopo poco più di un mese. Secondo me, le infezioni accadono soprattutto nel privato, tra amici, parenti … non in queste strutture. Forse mi sbaglio. Ma la dobbiamo comunque affrontare, questa sfida.

    Piace a 1 persona

  3. Che tristezza tesoro…però l’amore che hai per i ragazzi e la passione che metti nella tua professione, sono enormi e riesci a trasmetterli. Grazie ❤ questo è già tanto

    Piace a 1 persona

  4. Nulla è stato sprecato, nessun sacrificio fatto con il cuore.
    Continuiamo ad avere Fiducia, sarà un ricordo, farà parte della memoria dei tuoi ragazzi e si ricorderanno anche di te e del tuo impegno!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...