Gli antichi costruivano meglio di noi, questo è un dato di fatto. Accanto alle soluzioni anti-caldo dei Normanni di Sicilia ( https://bagatelle.blog/2019/07/17/soluzioni-costruttive/, mi autocito, scusatemi), la Persia ha sviluppato le torri del vento: https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_del_vento.
Sfruttando la differenza di circolazione tra aria calda e fredda, in base alla quale l’aria calda sale e la fredda scende, le torri del vento nelle grandi dimore persiane garantivano nelle sale l’afflusso costante di aria fresca proveniente da più alta quota. Gli esiti architettonici sono di straordinaria bellezza: https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Borujerdi; https://buildingcue.it/le-torri-del-vento-persiane/10416/. Sono state recentemente riscoperte dalla bioarchitettura, sinora, credo, solo come oggetto di studio, non ancora applicate in Europa.
In questo caldissimo settembre guardo il palazzone di cemento armato dove abito, guardo i condizionatori sul mio balcone, ripenso alle torri del vento e l’orrore per le città moderne diventa sgomento.
Ti capisco. A volte guardare indietro serve per apprendere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. E’ che pochi hanno voglia di farlo, conviene far salire le bollette elettriche e aumentare la temperatura del pianeta…
"Mi piace""Mi piace"
Stolti 😬 speriamo di capire
"Mi piace"Piace a 1 persona
… è anche questione dell’arroganza dell’uomo moderno, con la sua presunta superiorità!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insopportabile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗 🌼
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio vero che le cose super moderne non è vero che siano meglio di quelle del passato…della serie ” si stava meglio quando si stava peggio!!! “
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho visto diverse soluzioni descritte in Marocco..ed in alcune case costruite in era moderna… geniale oltre che funzionante😂
"Mi piace""Mi piace"