Di Giovanni Dall’Orto – Opera propria, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6742126
Ortigia, antica acropoli della polis greca di Siracusa, e oggi suo centro storico, è uno dei miei posti magici. E’ bianca e azzurra, tanto quanto Catania è nera e azzurra e Palermo gialla e azzurra, con tonalità ombrose a causa della massa del Monte Pellegrino.
Nelle viuzze ci sono gli stessi colori vivaci di Barcellona, ma meno maestosi e più leggeri e la gente è trasognata, sembra ascoltare perennemente solo il mare che splende in fondo a ogni strada.
Tanto amo Ortigia, che non mi sono rassegnata a lasciare trascurata una pagina molto triste della sua storia nell’Alto Medioevo, quell’anno 878, quando cadde in mano agli Arabi, dopo un lungo assedio. Da domani, e per qualche tempo, la posterò qui.
L’ho visitata una vita fa…stupendo angolo di mondo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visitata diverse volte sino a ½ secolo fa, e ne conservo sbiaditi ricordi, chissà se a questo contribuisce anche il colore tenue dei suoi vicoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi tornare, Paolo. E’ tutta restaurata.
"Mi piace""Mi piace"
E’ che adesso mi resta lontana. in Sicilia ho casa vicino a Capo d’Orlando e la distanza pesa. Da ragazzo vivevo a Messina, la distanza oltre ad essere inferiore non pesava, malgrado non ci fosse l’aria condizionata in auto e tra Gela e Triolo si tenevano i finestrini chiusi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altri tempi. Anche a me mettono pensiero cose che prima facevo senza sforzo. In compenso siamo più saggi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendida descrizione di una città molto bella, ricca di storia e culture differenti che via via si sono susseguiti. Hai trasmesso tutto il tuo amore, grazie!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te della visita 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Devo tornare in Sicilia, ho ancora tanto da vedere, quattro anni fa ho fatto un giro di un paio di settimane, ma Ortigia non l’ho visitata: deve essere bellissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona