Se è vera la notizia che un presentatore olandese ha deplorato le terapie fornite contro il Coronavirus ad ottantenni obesi e fumatori che fra due anni potrebbero essere morti (http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-presentatore-tv-olandese-kelder-inutile-salvare-anziani-obesi-e-fumatori-moriranno-entro-2-anni-be237ed4-1830-4afb-b651-67a30f5a1759.html), ci sono molte, moltissime considerazioni da fare. Di seguito, alcune di esse:
- Fra due anni potrebbero essere morti anche sessantenni, cinquantenni, quarantenni. Meglio non curare più nessuno?
- Max Weber aveva connesso la genesi del capitalismo alla religione protestante , che riteneva la floridezza economica prova certa di un benigno giudizio divino di salvezza. Così, nell’Europa del Nord, la spinta ad accumulare capitali fu, e rimane ancor oggi, molto più forte che nell’Europa meridionale, dove la Chiesa Cattolica ha come modello (non sempre seguito) San Francesco . Una differenza di mentalità di lunga durata, che genera quel che a Sud viene giudicato un incrudelimento del capitalismo.
- Quando si sposta un paletto morale, chiamiamolo così, è molto difficile stabilire un nuovo punto in cui fissarlo. Se oggi mi sembra inutile, ed economicamente dannoso, curare gli anziani, e procedo a non farlo, domani potrò decidere di non curare i trentenni, i biondi, le persone che non mi piacciono. O si curano tutti o nessuno.
- Questo lo aveva ben capito Picasso. In Guernica la statua in frammenti del guerriero antico con la daga spezzata in mano è la fine dell’antico modo di combattere, basato su una qualche forma di codice etico (non si colpiscono donne e bambini, se l’avversario scende da cavallo scendi anche tu per essere alla pari ecc…).E il guerriero soggiace alla lampadina elettrica, simbolo del progresso che ha portato solo morte. Non è il ricordo di un singolo bombardamento, sia pur grave, ma l’annuncio che da quel momento in poi tutto sarà possibile in virtù dell’abbattimento di un cardine morale, che non si uccidono i civili e i disarmati. Sette anni soli separano Guernica da Hiroshima.
Sono perfettamente d’accordo, ma di più non posso dire perché vieti i commenti politici 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Elena. Posso immaginare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio di no 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😀 ! concordo sul non immaginato…
"Mi piace""Mi piace"
La degradazione antropologica (per dirla umilmente alla Pasolini) dei nostri tempi ha esempi in ogni campo dell’umano scibile, figurarsi dell’umano/disumano intrattenimento.
"Mi piace"Piace a 2 people
Che disastro, speriamo non sia approvata una scelta del genere, significherebbe veramente un precedente mostruoso, come tu hai sapientemente precisato. Il paletto delle remore morali, dell’etica, dei valori, sarebbe sempre più alto, per pochi o, meglio dire, scenderebbe sempre più in basso…
Grazie Mocaina, risvegliamo le coscienze. 🙏
… e Buon Venerdi Santo ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
A te carisisma Rebecca e grazie del tuo intervento. Buonissima Pasqua 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che penso su quanto detto da quel presentatore olandese è immaginabile, quindi taccio. Desidero invece ringraziarti di cuore per la magnifica spiegazione per il quadro di Picasso. Nessuno mai me l’aveva spiegato così bene! Grazie!!!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Mocaiana, io non conosco tutta l’Europa del nord, ma la Finlandia sì e voglio dire che là l’accumulo di ricchezze è ben lontano dalla mentalità della gente comune, anche perchè il costo della vita è più alto che da noi (alcuni articoli come le auto sono tassatissimi e costano un terzo di più che in Italia) e se confrontiamo i nostri risparmi scopriamo che noi italiani ne abbiamo di più. Inoltre ricordo che là TUTTI pagano TUTTE le tasse fino all’ultimo centesimo e l’evasione fiscale è vicina allo zero assoluto, mentre in Italia è una vera piaga che nessun governo riesce ad estirpare. Se san Francesco tornasse oggi ci direbbe, citando Gesù Cristo stesso: “Date a Cesare quel che è di Cesare” perchè è con quello che lo stato allestisce letti negli ospedali, dà il sussidio ai disoccupati e ricostruisce i ponti caduti… E che cos’è il comportamento dei grandi evasori se non accumulo di ricchezze tutte per se’ tralasciando il bene pubblico? Rimane il fatto che quel che ha detto questo signore è intollerabile, ma è certo una sua opinione personale. Quanto al capitalismo incarognito, sono certa che ne troviamo segni evidenti dovunque: primi fra tutti coloro che hanno truffato milioni alla sanità lombarda… Spero che questa breve spegazione contribuisca a sfatare i tanti pregiudizi che abbiamo gli uni sugli altri… Non mi resta che augurarti Buona Pasqua e speriamo che il mondo esca migliore da questa situazione… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissima, non ho pregiudizi, ma è un fatto che c’è una differenza nella percezione della ricchezza tra Nord e Sud d’Europa. Intendo nella percezione del valore della ricchezza, dalla quale dipende la valutazione delle vite degli ottantenni, ormai fuori dal sistema produttivo. Detto questo, concordo in toto sull’evasione fiscale, sul date a Cesare quel che è di Cesare, sui truffatori. Non ho pregiudizi, ho citato fatti storici e l’interpretazione di garndi studiosi. Inoltre l’accento intendeva essere sull’etica, e su quella sola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo! Anch’io non intendevo fare un’invettiva e il tono era di amichevole confronto. Il pregiudizio non è nella tua testa, ma nella testa di tanta gente: sud verso nord e viceversa. Vorrei confutare l’ineffabile Max Weber e riportarlo alla verità dei fatti di oggi: viviamo in un mondo globalizzato in cui il profitto viene anteposto a qualsiasi altro valore, a tutte le latitudini. Mi sa tanto, cara Mocaiana, che dopo questa emergenza, la prossima che ci aspetta sarà quella ambientale: il nostro pianeta non ce la fa più… Grazie e godiamoci la Pasqua intanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ evro, emergenza planetaria in economia planetaria. La realtà sorpassa Weber. Buionisisma Pasqua e un abbraccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
W Picasso e Francesco. M (sarebbe un abbasso) Weber.
"Mi piace"Piace a 1 persona