Ok, lo ammetto, stanca delle cucinate per le feste, domenica mi sono concessa, e ho imposto a tutti, un pranzo sano e leggero, così leggero da essere triste. Ieri il Figlio minore aveva lezione di Inglese e il professore ha chiesto di descrivere l’ultimo pranzo domenicale
E sai mamma? tutti descrivevano cose buonissime e io ho dovuto confessare minestrone surgelato e pollo ai ferri…
Dì al professore di farsi gli affari suoi.
E insomma, per una volta che si sgarra, si viene subito scoperti!
Vivo in una città che ha il mare del più blu dei blu, superblu; e di notte ancora si sentono gli zoccoli dei cavalli in corsa.
Ma amo anche una piccola città, dove per un solo giorno l'anno, i santi volano davanti alle finestre delle case; e solo per quel giorno tutti vivono come si dovrebbe sempre vivere, pensando a correre bene, non a vincere la corsa.
E un pezzo di cuore è rimasto nella verde Irlanda, dove la gente è gentile e dove cresce un bimbo stupendo che ha un po' del mio sangue.
Così sono sempre inquieta, sempre pronta a partire, felice del mio eterno pellegrinaggio.
Mostra tutti gli articoli di mocaiana
Pubblicato
29 pensieri riguardo “Pranzo squallido e lezione d’inglese”
😂😂😂😂😂😂
Hai perfettamente ragione!!!
Buona serata!! 😘
No, propendo per la prima ipotesi.
(Però anche tu, il minestrone surgelato… Una vellutata di sedano-rapa con i crostini saltati nel burro gliela potevi anche fare…)
Oh, ma guarda che la vellutata era ironica!
Il sedano-rapa l’ho conosciuto in Germania, ma da qualche anno d’inverno si trova anche qui in Emilia. Se uno ha voglia si fanno delle cose raffinate. Però non vorrei trarti in inganno: io non sono una brava cuoca. Avevo delle ambizioni. Sperimentavo. Ma se il piatto mi veniva bene basta, a posto – la mia idea era consegnarlo agli archivi e non provarci mai più… Più una questione estetica che culinaria 🙂
Anch’io ritengo che quel professore sia stato molto indiscreto. In quella classe poteva esserci un ragazzo così povero da essere costretto a rispondere non di aver mangiato minestrone surgelato e pollo ai ferri, ma di aver digiunato.
Sono un professore anch’io, e confermo che si può benissimo dialogare con i propri studenti senza bisogno di ficcare il naso nella loro vita privata. Inoltre, facendo questo mestiere da tanti anni ho imparato che bisogna soppesare ogni parola che esce dalla nostra bocca: evidentemente questo mio collega non ha ancora avuto quest’intuizione. Voglio pensare che prenda il suo mestiere con tale leggerezza per inesperienza e non per stupidità.
e pensa a me che non posso comprarli perché qui non li sanno fare e a farli da me ci vuole troppo impegno 😉
PS: però tra meno di un mese recupero tutto 🙂
😂😂😂😂😂😂
Hai perfettamente ragione!!!
Buona serata!! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂😂 ma noooo!! 😂😂😂😂 fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come è rinomato: quanno magna Pulicinella tutti ‘o vvedono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
(In questi casi: un uso moderato della menzogna?) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo spiegare quest’uso al Figlio minore, è troppo candido! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
O forse una vendetta raffinata nei confronti della mia pigrizia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
No, propendo per la prima ipotesi.
(Però anche tu, il minestrone surgelato… Una vellutata di sedano-rapa con i crostini saltati nel burro gliela potevi anche fare…)
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ stata una rivolta, Elena, non ce la faccio più a vedere che si dà tanta importanza al cibo! Però buona la tua idea! Ma che cos’è il sedano rapa?
"Mi piace""Mi piace"
l’ho cercato. Qui non l’ho mai visto 😦
"Mi piace""Mi piace"
Oh, ma guarda che la vellutata era ironica!
Il sedano-rapa l’ho conosciuto in Germania, ma da qualche anno d’inverno si trova anche qui in Emilia. Se uno ha voglia si fanno delle cose raffinate. Però non vorrei trarti in inganno: io non sono una brava cuoca. Avevo delle ambizioni. Sperimentavo. Ma se il piatto mi veniva bene basta, a posto – la mia idea era consegnarlo agli archivi e non provarci mai più… Più una questione estetica che culinaria 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ritengo che quel professore sia stato molto indiscreto. In quella classe poteva esserci un ragazzo così povero da essere costretto a rispondere non di aver mangiato minestrone surgelato e pollo ai ferri, ma di aver digiunato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non si fanno queste domande, concordo. Sicuramente l’intento è buono, fare conversation su argomenti più o meno quotidiani, ma si rischia…
"Mi piace""Mi piace"
Sono un professore anch’io, e confermo che si può benissimo dialogare con i propri studenti senza bisogno di ficcare il naso nella loro vita privata. Inoltre, facendo questo mestiere da tanti anni ho imparato che bisogna soppesare ogni parola che esce dalla nostra bocca: evidentemente questo mio collega non ha ancora avuto quest’intuizione. Voglio pensare che prenda il suo mestiere con tale leggerezza per inesperienza e non per stupidità.
"Mi piace""Mi piace"
Di certo, è un tipo simpatico, non italiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora l’esperienza gli insegnerà ad essere più cauto. Grazie mille per la chiacchierata, piacevole come sempre! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dopo i tortelli in brodo di capodanno minestrone e pollo ai ferri? Povero ragazzo, scommetto che appena può fa una scorpacciata di arancini 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mea culpa…in parte hai ragione, Ma non sai quanti arancini sono stati acquistati durante le vacanze natalizie 😀
"Mi piace""Mi piace"
e pensa a me che non posso comprarli perché qui non li sanno fare e a farli da me ci vuole troppo impegno 😉
PS: però tra meno di un mese recupero tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto! Ti aspettano 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma davvero ti importa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, è un post assolutamente autoironico verso una me stessa che ogni tanto emerge 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti è divertente
"Mi piace""Mi piace"
😀😀😀😀❣
"Mi piace""Mi piace"
basta pasti sani, il messaggio è chiaro! ahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"