Atmosfera natalizia a casa nostra

nativity-scene-522516_640

Foto di Gerhard Gellinger da Pixabay

-Cosa facciamo quest’anno, un albero vero o uno finto?-

-Uno vero che sembri finto-

In genere per l’albero la cosa va così. Ne arriva in casa uno piccolo, sbilenco, sofferente, perchè qui già a Novembre gli alberi veri vanno via come il pane e noi arriviamo a comprarne uno sempre in ritardo, secondo l’usanza (umbra) della mia famiglia di fare albero e presepio a ridosso del Natale.

 

Per il presepio, no. Per il presepio ci sono litigate mostruose, quasi scorre il sangue. Io vorrei un presepio filologicamente corretto: atmosfera medio-orientale, niente neve (mica nevica là, no?), archi a tutto sesto (romani, è nato sotto Augusto); e poi una colonna abbattuta, simbolo della fine della vecchia epoca. Un po’ come nella foto sopra.

Mio marito esige neve e muschio, quasi un bosco alpino (é venuto anche per chi abita più a nord di Gerusalemme, quindi…) e tutti i mestieri possibili, se si potesse anche una raffineria (il messaggio va attualizzato). E si allontana in corridoio mormorando dei negozietti di San Gregorio Armeno.

L’anno scorso, in preda a queste discussioni, non abbiamo fatto il presepio. Quest’anno procederò con un colpo di mano domani mattina presto. Betlemme 0 b.C. remastered.

12 pensieri riguardo “Atmosfera natalizia a casa nostra

  1. Che tenerezza! Bello leggerti, ci hai regalato uno spaccato della tua famiglia, delle vostre usanze, tradizioni, punti di vista, in relazione ad uno dei punti cardine delle (belle) famiglie (italiane): presepio e/o albero di natale e poi, a seguire: se presepio (o presepe?) la macroscelta muschio-sabbia; se albero: puntale o stella. Grazie, ci hai aperto la porta di casa, e soprattutto il tuo ❤
    Attendiamo aggiornamenti… sono curiosa 🎅😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...