Il libro in questione è di Jared Diamond e si intitola Armi, acciaio, malattie (https://it.wikipedia.org/wiki/Armi,_acciaio_e_malattie) . Sono ancora metà lettura, causa i motivi per i quali rimando agli ultimi post :). Ora, io non sono brava a scrivere recensioni, non ricavo facilmente il quadro d’insieme necessario, e sono troppo sintetica, ma questo è un libro importante, che fornisce, o prova a fornire, una spiegazione scientifica al dominio che da cinque secoli gli europei hanno instaurato sulle Americhe e l’Australia.
Perchè gli europei? Intanto è strano vederci connotati così, monoblocco, noi che siamo così pronti ai distinguo dentro l’Europa dai parapetti antichi. Sono gli occhi di un americano, e tali sembriamo. Visione un po’ rustica, ma pare sia la più diffusa. E poi la tesi affascinante. Nella fascia mediterranea, mediterranea in senso ampio, diciamo dalla Mesopotamia alle Colonne d’Ercole, si sono create le condizioni migliori per lo sviluppo dell’agricoltura, intorno al 13.000 a.C. Le piante a disposizione erano più docili alla selezione; e più docili gli animali d’allevamento, mucche, ovini, canidi, rispetto a tutte le altre zone del pianeta. Una fascia privilegiata, disposta in senso est-ovest e tale dunque da facilitare la diffusione delle conquiste in zone che avevano lo stesso clima.
Più ricchezza e sicurezza, dunque, ma anche più malattie, derivate dal contatto con gli animali, vaiolo, raffreddore, morbillo o lebbra, verso le quali l’uomo europeo sviluppò presto una relativa immunità. Quando gli europei varcarono l’Atlantico, furono le malattie l’arma più micidiale di conquista: gli indigeni morivano a migliaia al semplice contatto con i nuovi arrivati, rendendo facilissima l’occupazione territoriale.
Insomma, per quel che ho letto finora, gli europei avrebbero conquistato mezzo mondo perché figli di una società ricca, articolata, gli artigiani della quale erano solleciti a inventare nuove armi e nuove imbarcazioni; e per i nuovi, terribili virus di cui erano portatori. Fin qui sono arrivata.
Tutte queste cose sono vere. Eppure non bastano. Direi che uno non attraversa l’Atlantico solo per questo. C’è sempre qualcos’altro che fa muovere la gente, il solito quid che non può essere pagato o derivare da un pagamento. Ci vuole un modello forte, condiviso universalmente dalla società di appartenenza, per salpare da Palos con tre caravelle. E credo che sia Ulisse, non solo l’Ulisse dell’Odissea, ma anche quello dantesco. Quel desiderio di andare più avanti per vedere cosa c’è, che era stato di Alessandro Magno, il quale pianse sulle rive dell’Indo quando i suoi soldati si rifiutarono di avanzare; quello che i Romani persero nelle selve di Teutoburgo. Non intendo dire che sia un modello giusto, o non sempre e comunque giusto. Ma che probabilmente agiva nei nostri antenati per imprese anche tremende o atroci.
Sicuramente i suddetti fattori hanno reso le cose più facili. Spesso ciò che muove l’uomo è un fattore di potere, espresso attraverso la ricchezza (declinata in tutte le sue possibili varianti) da conquistare. Pochi sono stati spinti da vero desiderio di scoperta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, certo, ma qualcuno sì…
"Mi piace""Mi piace"
E’ un libro interessante, io non l’ho letto ma mi era stato consigliato…
Grazie per la tua recensione 🙂
attendiamo sviluppi, un abbraccio e Buona Lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se l’uomo non avesse quell’impulso congenito che lo spinge ad andare sempre più in là, per scoprire cose che ancora non conosce, il mondo si sarebbe fermato all’era del paleolitico. Certo, poi entrano in gioco anche gli interessi. Carissima, approfitto del commento per ringraziarti del supporto amichevole, augurandoti un periodo sereno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricambio e concordo 😘
"Mi piace""Mi piace"
Lo leggerò, è quasi un obbligo, tuttavia quando si trattano questi argomenti non riesco a liberarmi dall’idea che all’inizio dei tempi siamo partiti tutti alle stesse condizioni. O mi sbaglio ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io lo pensav, Invece il libro dimostra che in Europa si è partiti molto avvantaggiati come risorse naturali. E’ affascinante, ma anche insufficiente…
"Mi piace""Mi piace"
Stupendo🙌🏻 , stupenda 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona