Le ragioni di un amore

C449350A-EDDB-48CA-805F-CD21126631FFSi tratta del mio amore per la Grecia. In Grecia mi sento benissimo, sono a casa. Ci vivrei. L’altra sera ne parlavamo con i Figli, che condividono questa mia passione. Secondo loro dipende dagli studi fatti. Quello strapparsi a fatica dal Partenone, quella gioia nell’Agora’ le attribuiscono al liceo classico.

Verissimo. Stare nell’Agora’ e pensare che tutto si è compiuto per noi in quei due chilometri che la separano dall’Acropoli – tutto, la politica, la genesi della democrazia e del pensiero filosofico, il teatro e ciò che per noi da esso deriva, il cinema; quello stare fermi a guardare le storie di altri per lasciarsene educare e purificare- tutto è stato la’.

E ancora, uno spazio così piccolo, un popolo così piccolo, che fa tutto questo stretto tra imperi colossali che pensavano solo a riprodursi intatti da millenni.

Eppure, non è solo questo. C’è qualcos’’altro che non so capire. Come in tutti gli amori, le ragioni restano misteriose. Il dio bendato colpisce a caso, anche nei confronti dei luoghi.

14 pensieri riguardo “Le ragioni di un amore

  1. non c’è niente di più gradevole che sentir parlare, cioè leggere, di un amore, una passione, che sia diversa dalle mie. Il tuo stesso dire “C’è qualcos’’altro che non so capire”, per spiegare i motivi di una passione, per me è comprensione (e indiretta condivisione) di quella passione.
    ml

    Piace a 1 persona

  2. Il tuo amore per la Grecia é lo stesso che io ho per l’Istria e Zagabria … Credo che “sentirsi a casa” in determinati posti é perché ritrovi qualcosa che é gia tuo … Qualcosa che hai perso é finalmente lo rivedi forse sono anche le persone o la Storia. Grazie per il tuo scritto, condividere le varie forme d’amore fa sempre bene 😘

    "Mi piace"

  3. Bella la Grecia ci sono stata diversi anni fa e anch’ io rimasi incantata, nonostante questo però non saprei dire se ci andrei a vivere.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...