Temo che gran parte delle nostre sofferenze climatiche, almeno quando siamo al chiuso, siano di origine architettonica.
In Irlanda, per consumare meno risorse energetiche ed inquinare meno, le case di ultima generazione hanno un doppio tiraggio dell’aria in modo tale che la temperatura interna rimanga costante a 23 gradi e non sia necessario aprire le fienstre per ventilare le stanze. Accendono il riscaldamento un paio di ore al giorno e la cosa finisce lì (non so se l’ho spiegato bene, però).
In Sicilia, invece, d’estate si offrono al sole enormi facciate di cemento armato, senza un albero che le ripari, un prato che rinfreschi (ma i siciliani odiano gli alberi in città). Nessun caso negli edifici si è posto all’orientamento, anzi ha cura di esporre la cucina a sud-ovest, e così le stanze da letto. Così, quando negli annunci immobiliari si legge appartamento soleggiato, un brivido di terrore deve prenderci.
Eppure gli Arabi e i Normanni sapevano come fare, senza cemento armato e senza l’aria condizionata che a questo inevitabilmente si associa. Nella Zisa di Palermo, che era la residenza estiva dei re Normanni, i muri erano spessi, le finestre allineate una di fronte all’altra, in modo da creare una corrente d’aria e nei punti di snodo degli ambienti erano scavate nel pavimento vasche che venivano riempite d’acqua, per ottenere una corrente più fresca. http://www.ranchibile.org/scuola/dipartimenti/disarte/dl/15-16/zisa.pdf
Il tipo di cose che mi rendono molto dubbiosa del progresso della civiltà…
Bell’articolo con informazioni interessanti 💐💐💐
"Mi piace"Piace a 1 persona
… e, diciamola tutta, non sono le sole
Ti parlo da architetto, ma non solo😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero Poetella, un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Belle soluzioni!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Persia (quando si chiamava così) avevano inventato le torri del vento (una specie di climatizzatore naturale)
https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_del_vento
Purtroppo, il passato si dimentica e l’uomo, come è sempre stato, ricade negli stessi errori del passato… Sempre !
"Mi piace"Piace a 3 people
Un’altra soluzione geniale, non la conoscevo, grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Posso solo essere d’accordo; vivo in una casa con spessi muri di pietra (1,20 mt) e in estate ho sempre almeno 12/15 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna … e quest’anno anche qui in Valle d’Aosta siamo arrivati a 43 gradi!
Il mio amore per i ruderi a quanto pare ha qualche vantaggio. Ciao, buon weekend
"Mi piace""Mi piace"