Bei saluti

Sempre nell’ottica di godermi il sottosviluppo apparente di alcune aree dell’Eurozona, registro due formule di saluto che mi hanno commosso in tempi recenti:

  1. S’abbenedica. Così l’ometto che fa riparazioni in casa da noi, quando è entrato oggi. Che tu sia benedetta, bellissimo, antichissimo.

2. Sto kalò na pathe. Il saluto dei Greci a chi sta partendo, o comunque deve muoversi da casa. Che tu possa andare nel Bene. Ancora più bello.

10 pensieri riguardo “Bei saluti

  1. E meno male che il “vossia” è sottinteso sennò svenivi 😉 ,il saluto completo era “vossia m’abbenedica”, e a me sembrava e sembra un saluto taumaturgico.
    Sai trent’anni fa mia nonna mi fece notare che parlavo un dialetto ormai vecchio “ma comu pari, mi pari me nonnu”. Eh si, il dialetto si evolve più velocemente delle lingue (almeno in città), io ero fermo a 5 o 10 anni prima 🙂

    Piace a 2 people

      1. Le Herisson, benvenuta e grazie del commento. Ignoravo la risposta del vossia. Meno male che scriviamo qui queste cose, si salveranno ancora per un po’ 🙂

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...