Storie di ragazzini

Sarà un caso, ma negli ultimi mesi mi sono imbattuta spesso in serie televisive o romanzi che hanno per protagonisti ragazzi o ragazzini. Imperversano ovunque e con caratteristiche simili. Le due serie di Tredici, Verderame di Mari, Abbiamo sempre vissuto nel castello della Jackson, Album di famiglia della Dorrestein.

Bene, questi ragazzini o sono dei geni che a tredici sanno e capiscono tutto, tanto da far supporre che l’anno dopo avranno il Nobel, o sono creaturine circondate da adulti inesistenti, o malvagi, o indifferenti, talvolta pazzi assassini, o sono assassini essi stessi. Mi chiedo se dietro non ci sia un gigantesco complesso di colpa sociale nei confronti delle nuove generazioni, che evidentemente sentiamo di amare male. Oppure un timore neppure tanto vago nei confronti di intelligenze e sensibilità che talvolta intuiamo, anche se non vogliamo riconoscerlo, molto più profonde di quanto vorremmo.

4 pensieri riguardo “Storie di ragazzini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...