
E’ il mistero dei misteri, il supermistero. Hollywood e la Disney vi hanno prosperato. Si salvò davvero la granduchessa Anastasia dall’eccidio dei Romanov a Ekaterinburg? La giovane donna salvata dal suicidio a Berlino, che in seguito fu chiamata Anna Anderson, era la granduchessa? Parlava russo, francese, tedesco. Somigliava ad Anastasia, aveva persino le stesse cicatrici. Alcuni la riconobbero, altri no. Alcuni mormoravano del gran tesoro degli Zar in sua attesa presso le banche inglesi, altri dicevano che nelle banche inglesi non vi era nulla. Pare che i servizi segreti di mezza Europa fossero in allerta. Il processo a Berlino doveva stabilire chi fosse. Anna/Anastasia rifiutò le visite mediche decisive. I giudici furono salomonici: non si poteva né affermare né negare che quella donna fosse la Granduchessa di tutte le Russie. La donna si ritira in una casetta nella Foresta Nera in compagnia di centinaia di gatti.
E qui interviene una sorta di principe azzurro, John Eacott Manahan (https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Anderson) un amico di Gleb Botkin, il figlio del medico degli Zar, ucciso a Ekaterinburg. Il principe azzurro è un professore di Storia presso l’Università della Virginia, USA. Ha 25 anni meno della donna e ciò nonostante la fa giungere negli Stati Uniti e la sposa. Per lei passaporto americano, agiatezza, una vita comoda; per lui…Che cosa fu per lui questo matrimonio? Si sa che si autodefiniva Granduca un attesa. Cosa credeva, come stava, era felice con lei? I vicini si lamentavano del prato incolto dei due, della sporcizia della casa. Lui se la va a riprendere in manicomio dove l’avevano internata i servizi sociali americani. Fuggono insieme per tre giorni -che cosa si sono detti? La riprendono e lei muore di polmonite pochi mesi dopo. Viene cremata il giorno stesso della morte, molto in fretta. Poi qualcuno fa avere ai medici che fanno le analisi del DNA sui presunti corpi dei Romanov un frammento dell’intestino di lei conservato per vent’anni in naftalina ( curioso vero? che si conservi un pezzo d’intestino di quella che sembrava solo una povera matta per tutto questo tempo).
Le analisi accertano che il DNA della povera donna è incompatibile con quello dei Romanov.
Ho cercato di ripensare questa storia mettendomi nei panni del professore americano. La storia è lunghetta e si protrarrà per molte settimane, ogni mercoledì. Solo per chi è paziente, indulgente e costante.
Io
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guliana, grazie.
"Mi piace""Mi piace"
😙
"Mi piace""Mi piace"
Giuliana cioè…ormai neanche con gli occhiali evito errori
"Mi piace""Mi piace"