Dublino in questi giorni si preparava alla visita del Papa
Molta euforia in giro, trasporti confusi. La religione come identità, contro il dominio inglese, è solo un ricordo, bruciante come i patrioti uccisi prima del 1916. Di quest’ultimi si indica il luogo della morte e delle orazioni, con rispetto serio e sentito, come in chiesa. D’altronde nei negozi non si trova nulla di inglese, nemmeno il tè. Gli inglesi non sono mai menzionati, come se non esistessero.
Gli Irlandesi sono gente forte, un grande popolo. Per delicatezza non parlano degli inglesi, ma nei Musei glorificano il loro passato celtico e vichingo. E io mi commuovo ogni anno a immaginare come vivevano.
I Celti irlandesi non avevano moneta e la ricchezza di ogni clan era tesaurizzata come collana d’oro intorno al collo del capo clan, con un diametro enorme, circa 3 volte la mia mano -certo, tanto chi la strappava dal collo di uno così?
I loro vestiti dovevano essere terribili, strati e strati di coperte di lana, agganciati con enormi spilloni come questi sopra. Nella torba poi si trova di tutto, anche le scarpe, come queste, medievali, fatte per evitare il fango e l’acqua
Ecco, mi commuovo perché penso che sono stati molto più forti e coraggiosi di noi, serrati in belle case calde a piagnucolare per sciocchezze, nani sulle spalle di giganti.