Due salumi introvabili in Sicilia, nemmeno a cercarli col lanternino, che stanno benissimo con la crescia di cui ho già parlato.
1) Il ciauscolo. Nella foto è a sinistra. Un salame morbidissimo, spalmabile se lo si tiene a temperatura ambiente e non troppo salato, solo buonissimo.
2) Sua maestà la Lonza. Non quella di Dante, ma la lonza, cioè il filetto di maiale, la parte più magra. In foto è a destra, ed ha una venatura di grasso perchè è la parte terminale (l’ho finita, sigh, urge andare a ricomprarla lassù!). In genere è interamente rossa. E’ regale, magrissima, molto più buona del prosciutto e di qualunque altro tipo di carne, tanto che la mangio anch’io che non mangio carne. Sta benissimo col pane sciocco, quello senza sale, dell’area umbro-toscana.
I cibi degli dei.
Due salumi che conosco bene, essendo marchigiana. Posso confermare, entrambi buonissimi!!! 🙂🔝
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il ciauscolo!😻 ma in generale nelle Marche ci sono cibi buonissimi (come le olive ascolane😋)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono capitata nel tuo blog …proprio su questo articolo…e la nostalgia degli affettati umbri mi ha colpito istantaneamente!
"Mi piace""Mi piace"
Io me li faccio spedire: o lonza o morte!
"Mi piace""Mi piace"
Lonza umbra, ovviamente, non quelle cosine tristi, non stagionate, che si trovano qui!
"Mi piace""Mi piace"
Ho mangiato il ciauscolo una volta, buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"