L’anno scorso di questi tempi, a Galway, in Irlanda.
Un amico irlandese ci ha portato a pranzo in un locale semplice accanto al mare. Dà un’occhiata al menù, lo posa con aria desolata sul tavolo e ci guarda, come a scusarsi, aggiungendo
-Sorry, you Italians are obsessed with food, I know.. –
Punta nell’orgoglio nazionale, perchè mi sono stufata che tutti parlino dell’Italia solo per il cibo, e cercando di correggere l’impressione del nostro amico senza contar troppe frottole, me ne esco con un
-Oh no, we are also obsessed with love affairs!-
-Which is the best?-
-Both-
E subito dopo è arrivata la chowder soup, una meravigliosa zuppa di pesce, latte, patate e non cos’altro di benedizione divina, degna della tavola del miglior ristorante italiano.
Tutti in Irlanda giurano che sia semplicissima a farsi. Internet è piena di ricette della chowder soup, e un paio ne ho provate: voi non fatelo.
Il risultato era letteralmente orrendo, nulla a che vedere con la delizia irlandese.
Ci sono cibi che si possono mangiare solo dove sono stati inventati, gli arancini in Sicilia, la bistecca alla fiorentina a Firenze, la crescia con la lonza in Umbria e la chowder soup in Irlanda.
no ma gli dovevi dire anche del mandolino per completare i luoghi comuni ;). ora voglio andare in irlanda. per la zuppa, ovviamente;)<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Presa alla sprovvista sono andata sul sicuro… :). La zuppa è fantastica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque un po’ è vero che siamo ossessionati. Il marito di un a mia amica a colazione le chiede, OGNI MATTINA, che cosa si mangerà a pranzo e cena 😀
"Mi piace""Mi piace"
comunque io programmo di venirti a trovà. vedi di non farmi trovare un montone di benvenuto😂
"Mi piace""Mi piace"
Ti aspetto, e senza montone! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello questo omaggio al clam chowder! È il mio piatto preferito tra tutti i piatti esistenti 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona